Babywearing: cos'è e perché è così importante

babywearing.png

I consigli dell'osteopata: il Dr. Umberto Patalano

Il Dr. Umberto Patalano è un osteopata specializzato nel benessere materno-infantile. Grazie alla sua esperienza, aiuta le mamme a trovare soluzioni efficaci per migliorare il comfort in gravidanza e nei primi mesi di vita del bambino. In questa guida, esploriamo il babywearing, una pratica antica e preziosa che permette di portare il neonato a stretto contatto con il corpo, favorendo il legame affettivo e il suo sviluppo psicofisico.

Babywearing neonato: in cosa consiste?

Il babywearing è la pratica di portare il bambino avvolto a stretto contatto con il proprio corpo attraverso fasce o marsupi ergonomici. 

Questa antica tradizione è diffusa in molte culture e rappresenta un modo naturale per favorire il benessere del neonato, ricreando un ambiente simile a quello del grembo materno. Abbracciato alla mamma, il bambino si sente protetto e al sicuro, percependo il calore, l’odore e i suoni familiari come il battito cardiaco e il respiro.

I benefici del babywearing per mamma e bambino

Praticare il babywearing offre numerosi vantaggi, sia per il neonato che per chi lo porta:

  • Favorisce il legame affettivo: il contatto costante rafforza il rapporto tra genitore e bambino.
  • Riduce il pianto e migliora il sonno: il movimento e il calore del corpo rassicurano il neonato, favorendo un riposo più sereno.
  • Previene la plagiocefalia posturale: riduce il rischio di appiattimento della testa, causato dall’appoggio prolungato su superfici rigide.
  • Distribuisce meglio il peso: evita il sovraccarico su schiena, spalle e braccia della mamma.
  • Maggiore libertà di movimento: permette di avere le mani libere e di muoversi più agilmente, evitando la necessità di passeggini ingombranti.

Scegliere il supporto giusto: fasce e marsupi ergonomici

Per un babywearing sicuro ed efficace, è fondamentale scegliere un supporto ergonomico che rispetti la fisiologia del bambino e del portatore. Esistono diverse opzioni tra cui scegliere in base all’età e alle esigenze del piccolo:

1. Fascia elastica

  • Ideale dalla nascita fino ai 6-8 kg.
  • Permette di portare il neonato pancia a pancia.
  • Morbida e avvolgente, distribuisce bene il peso.

2. Fascia rigida

  • Consigliata a partire dai 3-4 mesi, quando il bambino regge meglio la testa.
  • Più strutturata rispetto alla fascia elastica, offre maggiore supporto.
  • Consente diverse legature e posizioni.

3. Marsupio ergonomico

  • Disponibile in diverse varianti a seconda del peso e dell’età del bambino.
  • Pratico da indossare e regolare, particolarmente indicato per passeggiate e attività all’aperto.

Sicurezza e consigli per un babywearing corretto

Per garantire il massimo comfort e sicurezza, è importante seguire alcune accortezze:

  • Scegliere prodotti ergonomici e certificati per evitare pressioni eccessive sulla colonna vertebrale del neonato.
  • Controllare sempre le vie respiratorie del bambino per assicurarsi che siano libere.
  • Posizionare il bambino pancia a pancia con il portatore per garantire un sostegno adeguato.
  • Verificare l’integrità della fascia o del marsupio prima di ogni utilizzo.
  • Evitare l’uso delle fasce in auto: per i viaggi, è necessario un seggiolino omologato.

Il babywearing è una pratica sicura e benefica che facilita la vita quotidiana di mamma e bambino, migliorando il loro benessere psicofisico. Scegliere il supporto giusto e adottare le giuste precauzioni permetterà di vivere questa esperienza in modo sereno e confortevole.